Il pensiero di Bergoglio quando era Cardinale su questioni sociali, crisi e politica.
Questione sociale
“A poco a poco ci abituiamo a sentire e a vedere, attraverso i mezzi di comunicazione, la cronaca nera della società contemporanea, presentata quasi con una gioia perversa, e ci abituiamo anche a toccarla e a sentirla intorno a noi e nella nostra carne. Il dramma è nella strada, nel quartiere, nella nostra casa, e perché no, nel nostro cuore...
Questione sociale
“A poco a poco ci abituiamo a sentire e a vedere, attraverso i mezzi di comunicazione, la cronaca nera della società contemporanea, presentata quasi con una gioia perversa, e ci abituiamo anche a toccarla e a sentirla intorno a noi e nella nostra carne. Il dramma è nella strada, nel quartiere, nella nostra casa, e perché no, nel nostro cuore...
Conviviamo con la violenza che uccide, che distrugge famiglie, rinfocola guerre e conflitti in tanti Paesi del mondo. Conviviamo con l'invidia, l'odio, la calunnia, la mondanità nel nostro cuore. La sofferenza delle persone innocenti e pacifiche non smette di schiaffeggiarci; il disprezzo per i diritti delle persone e dei popoli più fragili non è tanto lontano da noi; il dominio del denaro con i suoi effetti demoniaci come la droga, la corruzione, il traffico di esseri umani (anche di bambini), insieme alla miseria materiale e morale sono moneta corrente. Si uniscono a questa sinfonia la distruzione del lavoro degno, le emigrazioni dolorose e la mancanza di futuro. Da questo panorama non restano fuori neanche i nostri errori e i nostri peccati come Chiesa. Gli egoismi più personali giustificati, e non per questo più piccoli, la mancanza di valori etici in una società che fa metastasi nelle famiglie, nella convivenza dei quartieri, dei villaggi e delle città, ci parlano delle nostre limitazioni, della nostra debolezza e della nostra incapacità di poter trasformare questa lista innumerevole di realtà distruttrici.” (Omelia per la Quaresima 2013)
Giustizia sociale
“La giustizia è ciò che rallegra il cuore: quando c'è per tutti, quando si vede che c'è uguaglianza, equità, quando ciascuno ha il proprio. Quando una persona vede che basta per tutti prova una felicità speciale. Il cuore di ciascuno si amplia e si fonde con quello degli altri e ci fa sentire la Patria, che fiorisce quando vediamo “sul trono la nobile uguaglianza”, come dice giustamente il nostro inno nazionale. L'ingiustizia, invece, adombra tutto. Com'è triste quando una persona vede che potrebbe bastare perfettamente per tutti e non è così. [...] Dire “tutti i ragazzi” vuol dire tutto il futuro. Dire “tutti i pensionati” significa tutta la nostra storia. Il nostro popolo sa che il tutto è maggiore delle parti, e per questo chiediamo “pane e lavoro per tutti”. Com'è invece disprezzabile colui che immagazzina solo per il suo oggi, che ha un cuore piccolo per l'egoismo e pensa solo a gestire quelle cose che non potrà portare con sé quando morirà. Perché nessuno si porta via nulla. Non ho mai visto un camion dei traslochi dietro un corteo funebre. Mia nonna ci diceva: “Il sudario non ha tasche.” (Omelia, 7 agosto 2012)
Potere politico
“Questa "pazzia" del comandamento dell'amore che ci propone nostro Signore e ci difende nel nostro modo di essere allontana anche le altre "pazzie" quotidiane che mentono e danneggiano e finiscono con l'ostacolare la realizzazione del progetto di Nazione: quella del relativismo e quella del potere come ideologia unica. Il relativismo che, con la scusa del rispetto delle differenze, omogeneizza nella trasgressione e nella demagogia; consente tutto pur di non assumere la contrarietà che esige il coraggio maturo di sostenere valori e principi. Il relativismo è, curiosamente, assolutista e totalitario, non permette di differire dal proprio relativismo, in niente differisce dal “taci” o dal “fatti gli affari tuoi”. Il potere come ideologia unica è un'altra bugia. Se i pregiudizi ideologici deformano lo sguardo sul prossimo e la società secondo le proprie sicurezze e paure, il potere fatto ideologia unica accentua il fuoco persecutorio e pregiudiziale che “tutte le prese di posizione sono schemi di potere” e che tutti cercano di dominare sugli “altri”. In questa maniera si erode la fiducia sociale che, come ho segnalato, è radice e frutto dell'amore.” (Omelia, 25 maggio 2012)
Crisi
“I sintomi della delusione sono i più svariati ma magari il più chiaro è quello degli “incantesimi a misura”: l'incantesimo della tecnica che promette sempre cose migliori, l'incantesimo di un'economia che offre possibilità quasi illimitate in tutti gli aspetti della vita a coloro che tentano a farsi inglobare nel sistema, l'incantesimo delle proposte religiose minori, a misura di ogni necessità. La delusione ha una dimensione escatologica. Attacca indirettamente, mettendo tra parentesi ogni atteggiamento definitivo e, al suo posto, propone quei piccoli incantesimi che fanno da “isole” o da “tregua” di fronte alla mancanza di speranza davanti alla marcia del mondo in generale. Col risultato che l'unico atteggiamento umano per rompere incantesimi e delusioni è situarci davanti alle cose ultime e domandarci: in fatto di speranza, andiamo di bene in meglio salendo o di cattivo in peggio scendendo? E sorge allora il dubbio. Sappiamo rispondere? Abbiamo, come cristiani, la parola e i gesti in grado di segnare la rotta della speranza per il nostro mondo? O, come i discepoli di Emmaus e quelli che rimasero nel Cenacolo, siamo i primi ad aver bisogno di aiuto?” (Omelia, 8 maggio 2011)
Giustizia sociale
“La giustizia è ciò che rallegra il cuore: quando c'è per tutti, quando si vede che c'è uguaglianza, equità, quando ciascuno ha il proprio. Quando una persona vede che basta per tutti prova una felicità speciale. Il cuore di ciascuno si amplia e si fonde con quello degli altri e ci fa sentire la Patria, che fiorisce quando vediamo “sul trono la nobile uguaglianza”, come dice giustamente il nostro inno nazionale. L'ingiustizia, invece, adombra tutto. Com'è triste quando una persona vede che potrebbe bastare perfettamente per tutti e non è così. [...] Dire “tutti i ragazzi” vuol dire tutto il futuro. Dire “tutti i pensionati” significa tutta la nostra storia. Il nostro popolo sa che il tutto è maggiore delle parti, e per questo chiediamo “pane e lavoro per tutti”. Com'è invece disprezzabile colui che immagazzina solo per il suo oggi, che ha un cuore piccolo per l'egoismo e pensa solo a gestire quelle cose che non potrà portare con sé quando morirà. Perché nessuno si porta via nulla. Non ho mai visto un camion dei traslochi dietro un corteo funebre. Mia nonna ci diceva: “Il sudario non ha tasche.” (Omelia, 7 agosto 2012)
Potere politico
“Questa "pazzia" del comandamento dell'amore che ci propone nostro Signore e ci difende nel nostro modo di essere allontana anche le altre "pazzie" quotidiane che mentono e danneggiano e finiscono con l'ostacolare la realizzazione del progetto di Nazione: quella del relativismo e quella del potere come ideologia unica. Il relativismo che, con la scusa del rispetto delle differenze, omogeneizza nella trasgressione e nella demagogia; consente tutto pur di non assumere la contrarietà che esige il coraggio maturo di sostenere valori e principi. Il relativismo è, curiosamente, assolutista e totalitario, non permette di differire dal proprio relativismo, in niente differisce dal “taci” o dal “fatti gli affari tuoi”. Il potere come ideologia unica è un'altra bugia. Se i pregiudizi ideologici deformano lo sguardo sul prossimo e la società secondo le proprie sicurezze e paure, il potere fatto ideologia unica accentua il fuoco persecutorio e pregiudiziale che “tutte le prese di posizione sono schemi di potere” e che tutti cercano di dominare sugli “altri”. In questa maniera si erode la fiducia sociale che, come ho segnalato, è radice e frutto dell'amore.” (Omelia, 25 maggio 2012)
Crisi
“I sintomi della delusione sono i più svariati ma magari il più chiaro è quello degli “incantesimi a misura”: l'incantesimo della tecnica che promette sempre cose migliori, l'incantesimo di un'economia che offre possibilità quasi illimitate in tutti gli aspetti della vita a coloro che tentano a farsi inglobare nel sistema, l'incantesimo delle proposte religiose minori, a misura di ogni necessità. La delusione ha una dimensione escatologica. Attacca indirettamente, mettendo tra parentesi ogni atteggiamento definitivo e, al suo posto, propone quei piccoli incantesimi che fanno da “isole” o da “tregua” di fronte alla mancanza di speranza davanti alla marcia del mondo in generale. Col risultato che l'unico atteggiamento umano per rompere incantesimi e delusioni è situarci davanti alle cose ultime e domandarci: in fatto di speranza, andiamo di bene in meglio salendo o di cattivo in peggio scendendo? E sorge allora il dubbio. Sappiamo rispondere? Abbiamo, come cristiani, la parola e i gesti in grado di segnare la rotta della speranza per il nostro mondo? O, come i discepoli di Emmaus e quelli che rimasero nel Cenacolo, siamo i primi ad aver bisogno di aiuto?” (Omelia, 8 maggio 2011)